News
I NOSTRI NUOVI SERVIZI
Andrea Poletti & Associati mette a disposizione delle aziende l’esperienza della propria Divisione Categorieprotetteallavoro per supportare il rientro al lavoro delle persone con disabilità dopo l’emergenza sanitaria COVID-19.
CONSULENZA E TEMPORARY MANAGEMENT:IL RIENTRO AL LAVORO DELLE RISORSE DISABILI
INCENTIVO ASSUNZIONI DISABILI 2020 QUANDO SI POSSONO CHIEDERE E COSA SPETTA?
Con il decreto del 21/11/2019 sono stati assegnati all’INPS, per l’anno 2020, più di 21 milioni di euro per incentivare l’assunzione dei lavoratori con disabilità.
ASSUNZIONI DISABILI 2020 - INCENTIVI ECONOMICI PER CHI ASSUME A TEMPO INDETERMINATO O A TERMINE LAVORATORI CON DISABILITÀ
PROMEMORIA SUL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI
Vi ricordiamo che entro il 31 gennaio 2020 le aziende nelle quali si siano verificati cambiamenti nella situazione occupazionale, tali da modificare l’obbligo di legge relativo all’inserimento di persone iscritte alle liste del collocamento mirato oppure da incidere sul computo della quota di riserva, dovranno inviare il prospetto relativo alla situazione occupazionale al 31 dicembre 2019.
INVIO ENTRO IL 31 GENNAIO 2020
I CASI DI SUCCESSO DI CATEGORIE PROTETTE AL LAVORO
Noi di Categorie Protette al Lavoro pensiamo al successo in modo diverso.
Vi presentiamo uno dei casi di successo degli ultimi anni.
Thinking outside the box
LEGGE DOPO DI NOI: agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
La legge Dopo di Noi, ovvero la legge n. 112/2016 si propone di promuovere e favorire il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità;
Cosa prevede, quali sono gli aiuti volti a tutelare le persone affette da gravi disabilità prive di sostegno familiare. La legge Dopo di Noi, ovvero la legge n. 112/2016 si propone di promuovere e favorire il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità;
LA LEGGE 68/1999 “NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI” COMPIE 20 ANNI
Era infatti il 12 marzo 1999 il giorno in cui l’Italia si dotava di uno strumento normativo volto a superare una visione esclusivamente assistenziale delle persone con disabilità e a porre le basi per una loro piena inclusione sociale.
Era infatti il 12 marzo 1999 il giorno in cui l’Italia si dotava di uno strumento normativo volto a superare una visione esclusivamente assistenziale delle persone con disabilità e a porre le basi per una loro piena inclusione sociale.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI: 31 GENNAIO 2019
I datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti devono trasmettere entro il 31 gennaio di ogni anno, al servizio provinciale competente, il prospetto informativo dal quale risultino il numero complessivo dei lavoratori dipendenti, il numero ed i nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva, i posti di lavoro e le mansioni disponibili per i lavoratori disabili
I datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti devono trasmettere entro il 31 gennaio di ogni anno, al servizio provinciale competente, il prospetto informativo dal quale risultino il numero complessivo dei lavoratori dipendenti, il numero ed i nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva, i posti di lavoro e le mansioni disponibili per i lavoratori disabili
LE PRESTAZIONI OCCASIONALI - VOUCHER DOPO IL DECRETO DIGNITÀ
L’art. 1 comma 1 della legge n. 96/2017, di conversione, ha introdotto al Decreto Legge n. 50/2017 l’art. 54 bis che di fatto ha ripristinato i voucher sotto forma di prestazioni occasionali distinte in due diverse forme
L’art. 1 comma 1 della legge n. 96/2017, di conversione, ha introdotto al Decreto Legge n. 50/2017 l’art. 54 bis che di fatto ha ripristinato i voucher sotto forma di prestazioni occasionali distinte in due diverse forme
Sanzione immediata per omessa assunzione disabili
Con la nota n. 6316/2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito la natura giuridica dell’illecito previsto dall’art. 15, comma 4, L. n. 68/1999, relativo all’omessa assunzione entro i termini di legge dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette, precisando che in questi casi si applica immediatamente la sanzione al datore di lavoro.
Con la nota n. 6316/2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito la natura giuridica dell’illecito previsto dall’art. 15, comma 4, L. n. 68/1999, relativo all’omessa assunzione entro i termini di legge dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette, precisando che in questi casi si applica immediatamente la sanzione al datore di lavoro.
La sospensione degli obblighi di assunzione di lavoratori disabili: quando è prevista
La sospensione è concessa dai servizi competenti qualora il datore di lavoro stia attraversando un periodo di crisi aziendale ed occupazionale.
La sospensione è concessa dai servizi competenti qualora il datore di lavoro stia attraversando un periodo di crisi aziendale ed occupazionale.